Durante la produzione con il procedimento RTM (Resin Transfer Molding) dai fogli di CFK vengono tagliate le forme desiderate (1) sui piani di taglio CNC. Un dispositivo di presa preleva il pezzo delicato dal cutter e lo posiziona su un tavolo o su un bancale. In alcuni casi i fogli tagliati vengono immagazzinati temporaneamente prima della lavorazione finale e viene svolto il “Layup”. Il Layup prevede che diversi strati vengano sovrapposti in direzioni predefinite in modo da dar vita ad una struttura specifica (2). In base ai processi i pezzi tagliati vengono poi riscaldanti e drappati in modo manuale o automatizzato in modo da creare la sagomatura finale, la cosiddetta preforma (3-5).
Dopo il preforming la preforma porosa, instabile e tridimensionale viene estratta dall’utensile (6). La preforma viene poi collocata nella pressa RTM. Una miscela di resina e materiale indurente viene iniettata nell’utensile in modo da indurire il pezzo tramite pressione e calore (7). Dopo il prelievo dalla pressa (8) il pezzo viene sottoposto ad una ulteriore fase di lavorazione (9) in modo da ottenere i suoi contorni finali. Questa fase di lavorazione viene effettuata con una fresa CNC o un dispositivo di taglio a getto d’acqua.
Dopo il procedimento RTM ci sono ulteriori fasi di lavorazione simili come per esempio la pressatura bagnata. Rispetto al procedimento RTM qui l’applicazione della resina avviene prima della fase di pressatura in modo che questa avvenga con la superficie bagnata che poi viene indurita.
Schmalz Inc.
5850 Oak Forest Drive
Raleigh NC 27616
Stati Uniti d'America
T: +1 919 713-0880
F: +1 919 713-0883
schmalz@schmalz.us
Biglietto da visita
Presa sicura dei fogli porosi
I materiali tessili sono particolarmente sensibili e durante la movimentazione è importante che l’orientamento delle fibre non venga compromesso. In questa fase di movimentazione Schmalz consiglia l’utilizzo di pinze in composito SCG o i dispositivi di presa ad aghi SNG. Le pinze in composito sono delle unità pronte per l’installazione, dotate di generatore del vuoto e ideali per la movimentazione delicata di pezzi fragili. I dispositivi di presa ad aghi SNG inseriscono fino a 24 aghi nel pezzo. Gli aghi sono disposti in senso contrapposto in modo da garantire una forza di serraggio ottimale e quindi una presa sicura del pezzo.
Prelievo ed impilatura dei componenti trattati
I componenti trattati e spesso ancora caldi devono essere prelevati dall’utensile RTM in tutta sicurezza, senza lasciare alcun tipo di deposito. Le ventose in HT1 sono particolarmente indicate per questo processo. Le ventose sono resistenti alle alte temperature, non presentano tracce di silicone ed altre sostanze che potrebbero compromettere la struttura superficiale. Se i componenti CFK devono essere poi verniciati è importante che le loro superfici rimangano perfettamente integre.