Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono tecnicamente necessari, mentre altri aiutano a migliorare il nostro sito web per voi.
Schmalz Companies
Select your Schmalz subsidiary in one of the following countries:
Country
Industria Automobilistica
Esempiol:
Applicazione
Compiti indicati
Soluzione
L’eiettore compatto SXMPi di Schmalz con controllo intelligente dell’energia e dei processi vanta un’elevata capacità di aspirazione fino a 220 l/min e una funzione di scarico power per ridurre al minimo i tempi di ciclo. L’eiettore comunica con il sistema dei bus di campo per mezzo dell’interfaccia IO-Link. Il SXMPi raccoglie, analizza e interpreta i seguenti dati di processo
Vantaggio dei consumtatori
Funzione | Eiettore compatto SXMPi |
Generazione tradizionale- del vuoto senza IO-Link |
Funzione risparmio aria | ✓ | parziale |
Funzione di scarico power per ridurre al minimo i tempi di ciclo | ✓ | parziale |
Interfaccia IO-Link - Comunicazione bidirezionale nel sistema dei bus di campo | ✓ | - |
Ottimizzazione dei parametri di processo con l’impianto in funzione | ✓ | - |
Condition Monitoring - Monitoraggio di stato | ✓ | - |
Monitoraggio dei parametri di processo principali (tenuta/pressione di esercizio) | ✓ | - |
Monitoraggio e raccolta dei dati sul consumo di energia | ✓ | - |
Misurazione della resistenza di flusso e della tenuta nel sistema di presa | ✓ | - |
Rilevamento delle perdite | ✓ | - |
Monitoraggio del grado di sporco | ✓ | - |
Un potenziale di risparmio per la linea presse dell’industria automobilistica:
L’utilizzatore può avviare un intervento di manutenzione programmato e preventivo prima che si fermi l’impianto.Il SXMPi monitora continuamente lo stato dei tooling, riconosce i cambiamenti graduali o i malfunzionamenti imminenti e li comunica al sistema di controllo.Già riducendo di un minuto al giorno i tempi di inattività, nell’esempio in questione è possibile ottenere un risparmio annuale fino a 300.000 euro. Il risparmio effettivo varia a seconda dei costi per guasti dell’impianto.
Industria Farmaceutica
Esempio:
Applicazione
Compiti indicati
Soluzione:
I vacuostati e i pressostati VSi permettono a Schmalz di offrire una soluzione per le linee di produzione completamente automatizzate con tooling difficilmente accessibili e complessi. Gli interruttori elettronici sono modulari, si integrano facilmente nell'ambiente di automazione e sono visibili nell'intero processo grazie alla tecnica di comunicazione innovativa. Per gli interventi di manutenzione e la ricerca guasti il VSi di Schmalz offre enormi vantaggi:
Vantaggi per i clienti
Procedure di manutenzione | senza VSi [minuti] |
con VSi [minuti] |
Vantaggi grazie a VSi |
Identificazione della sorgente e causa dell’anomalia, e delle misure correttive | 10 | 1 | VSi è in grado di impedire un arresto: le misurazioni direttamente sul vacuostato e sul dispositivo di controllo tramite IO-Link o NFC con lo smartphone mettono a disposizione le informazioni in tempo reale. La app offre funzioni di guida. |
Identificazione del prodotto difettoso tramite messaggi di stato e localizzazione specifica in base alle impostazioni dell’utilizzatore | 10 | 1 | Lo stato attuale dell’interruttore, il tipo di montaggio, la sua ubicazione ed anche la data di installazione possono essere visualizzati tramite diversi parametri IO-Link |
Impostazioni | 5 | 1 | Aprire le istruzioni per l’uso tramite NFC, copiare i valori di impostazioni direttamente nell'interruttore tramite NFC op controllo IO-Link |
Misurazione perdita, monitoraggio del consumo di energia e manutenzione preventiva | - | ✓ | |
Somma | 25 | 3 |
Potenziale di risparmio con una macchina di riempimento dell’industria farmaceutica:
L’utilizzatore ha accesso in tempo reale ai principali dati di processo e del dispositivo attraverso il sistema di controllo; accesso semplificato alle informazioni di servizio e visualizzazione su dispositivo mobile delle descrizioni dettagliate delle anomalie.Già riducendo i tempi di inattività e di manutenzione in media di 22 minuti al giorno, nell’esempio in questione è possibile ottenere un risparmio annuale fino a 30.000 euro.