Schmalz

Immagazzinaggio e pulizia delle ventose

Note sulla pulizia delle ventose (in base alla norma DIN 7716)

Le ventose possono essere pulite con sapone, acqua calda ed eventualmente una spazzola morbida. Asciugare a temperatura ambiente. L'uso di un solvente detergente tensioattivo (a pH neutro) in combinazione con un processo meccanico è la soluzione migliore per pulire le ventose. Si consiglia l'uso di una spazzola morbida o di un dispositivo a ultrasuoni per pulire la superficie della ventosa. Lo sporco verrà sospeso grazie ai tensioattivi presenti nel solvente. I collegamenti in gomma e metallo possono essere puliti utilizzando una miscela di etanolo e glicerina in rapporto 10:1. Dopo lunghi periodi di stock (6-8 mesi) le ventose possono essere pulite con una soluzione di bicarbonato di sodio (1,5 %). Ricordarsi di risciacquare i residui della soluzione con acqua pulita. Per la pulizia non si devono utilizzare in nessun caso i seguenti prodotti: glicerina pura o solventi come tricloroetilene, tetracloruro di carbonio o idrocarburi. È inoltre vietato l'uso di prodotti per la pulizia a base di aceto o di oggetti taglienti, spazzole di metallo o carta abrasiva.

Raccomandazioni per lo stoccaggio delle ventose (in base alla norma DIN 7716)

Le ventose devono essere conservate in un luogo fresco (da 0°C a +15°C, mai superiore a 25°C), buio, asciutto e al riparo dalle intemperie, privo di polvere e protetto dall'ozono e dalle correnti d'aria. Garantire inoltre che non siano soggetti a forze meccaniche. L'esposizione all'ozono, alla luce (in particolare ai raggi UV), al calore, all'ossigeno, all'umidità e alle sollecitazioni meccaniche può ridurre la durata delle ventose.

Per facilitare l'osservanza delle suddette note di stoccaggio, seguire attentamente le istruzioni di stoccaggio:

  • Le ventose devono essere conservate in un contenitore chiuso. Dopo aver prelevato quantità parziali, garantire che il contenitore sia richiuso. L'uso di un sacco in PE a tenuta d'aria avrà un effetto di sostegno. Si tenga presente che le ventose in Vulkollan VU1 costituiscono un'eccezione, poiché l'umidità all'interno del sacco può causare un indurimento del materiale. Le misure correttive possono essere i sacchi perforati o l'uso di agenti essiccanti.
  • Stoccaggio senza tensioni. Le ventose devono essere conservate senza tensioni sulle stesse e senza stress meccanici. Le sollecitazioni meccaniche possono causare la deformazione della ventosa, in particolare delle ventose con un sottile labbro di tenuta e delle ventose con ondulazioni. Si consiglia di utilizzare scatole basse, di impilare in modo appropriato con altezze ridotte e, se necessario, di utilizzare strati intermedi.
  • Le ventose in Elastodur devono essere imballate senza esercitare alcuna pressione sulla ventosa, soprattutto quando la si rispedisce. Si consiglia l'uso di una piccola scatola.
  • Altre sostanze come solventi, carburanti, lubrificanti, chimici, acidi, agenti disinfettanti, ecc. che non sono sigillati al 100% non devono essere conservati nello stesso locale delle ventose.

In caso di assoluta conformità ai punti di aspirazione sopra citati, si possono ottenere tempi di stock per le ventose da 2 a 4 anni (a seconda del materiale). A causa della versatile influenza delle diverse condizioni ambientali, i tempi di stoccaggio non possono essere garantiti.

Schmalz Companies

Select your Schmalz Company in one of the following regions:

Regions

Your region is not listed?

Schmalz maintains an international sales network with sales partners in over 80 countries. Please select a language for our international website.

L'URL a cui si sta cercando di accedere non è nella lingua o nel contesto nazionale corretto.

Il canale del negozio associato al vostro account non corrisponde al canale dell'URL richiesto. Per visualizzare i prezzi o effettuare un ordine, passare al canale specifico dell'utente.

0 prodotti aggiunti con successo al carrello

Vai al carrello