Schmalz

Protocollo GHG (Greenhouse Gas Protocol)

Il Protocollo GHG (Greenhouse Gas Protocol) è lo standard riconosciuto a livello internazionale per la contabilizzazione delle emissioni di gas serra. Definisce metodi uniformi che le aziende possono utilizzare per registrare le proprie emissioni, convertirle in CO₂ equivalenti (CO₂e) e comunicarle in modo trasparente.

CO₂ equivalenti (CO₂e)

La base è il calcolo in CO₂e (CO₂ equivalenti), un'unità di misura standardizzata che rende comparabile l'impatto climatico dei diversi gas serra. Gas a effetto serra come il metano (CH₄), il protossido di azoto (N₂O) e i gas fluorurati hanno un potenziale di riscaldamento globale (GWP) significativamente più alto dell'anidride carbonica.

Al momento della conversione, ogni gas a effetto serra viene moltiplicato per il suo fattore GWP per convertirlo in equivalenti di CO₂. Ad esempio, una tonnellata di metano equivale a circa 28-34 tonnellate di CO₂e, a seconda del periodo di riferimento. Questa standardizzazione consente di ottenere un bilancio dei gas serra comparabile nell'impronta di carbonio del prodotto (PCF), indipendentemente dalle emissioni generate nel ciclo di vita del prodotto.

Scope 1, Scope 2, Scope 3 - categorie di emissioni del Protocollo GHG

Questo calcolo in equivalenti di CO₂ costituisce la base per presentare le emissioni in modo trasparente e comparabile. Tuttavia, per poter registrare sistematicamente l'impronta di carbonio dei prodotti (PCF), le aziende hanno bisogno di una struttura chiara per quanto riguarda le fonti di emissione prese in considerazione. È proprio qui che entra in gioco il Protocollo GHG con i suoi tre cosiddetti ambiti.

Ambito 1: emissioni dirette

L'ambito 1 comprende le emissioni dirette di gas a effetto serra prodotte all'interno dell'azienda stessa. Queste includono, ad esempio, le emissioni derivanti dalla combustione di combustibili fossili nei prodotti, nei veicoli aziendali o nei sistemi di riscaldamento. Queste emissioni sono direttamente collegate a fonti di proprietà o controllate e spesso possono essere ridotte attraverso misure di utilizzazione di energia e l'uso di energie rinnovabili.

Ambito 2: emissioni indirette derivanti dagli acquisti di energia

L'ambito 2 si riferisce alle emissioni indirette derivanti dall'acquisto di energia, come elettricità, teleriscaldamento o vapore. Anche se queste emissioni non vengono fisicamente distaccate in loco, fanno parte dell'impronta di carbonio dell'azienda, poiché il consumo di energia dipende direttamente dal funzionamento. Le misure di riduzione comprendono l'interruttore dell'elettricità verde, l'utilizzo di tecnologie di rendimento energetico e la riduzione della domanda di energia.

Ambito 3: emissioni indirette lungo la catena del valore

L'ambito 3 copre tutte le altre emissioni indirette di gas serra che si verificano lungo l'intera catena del valore. Questo comprende le emissioni derivanti dalla pre-produzione delle materie prime, dal collegamento elettrico, dal trasporto e dalla distribuzione, dalla fase di utilizzo dei prodotti e dal loro riciclo, riutilizzo o trattamento a fine vita.

Poiché l'Ambito 3 rappresenta spesso la quota maggiore del PCF, la raccolta precisa dei dati, l'analisi e la collaborazione con i fornitori sono fondamentali in questo caso.

Importanza del Protocollo GHG per le aziende e la protezione dell'ambiente

Il Protocollo sui gas serra (GHG Protocol) è lo standard più importante al mondo per la contabilizzazione delle emissioni di gas serra. Fornisce alle aziende una base affidabile per il calcolo dell'impronta di carbonio, la preparazione di rapporti di sostenibilità e l'attuazione di strategie efficaci di protezione del clima. Questo rende il Protocollo GHG un utensile centrale per la gestione della sostenibilità e aiuta le aziende a rendere sicura la loro competitività in un'economia sempre più attenta al clima.

Il Protocollo GHG svolge un ruolo decisivo anche nella tutela dell'ambiente. Grazie a regole unitarie e alla registrazione standardizzata delle emissioni di CO₂, l'impatto delle misure di protezione del clima può essere confrontato e misurato a livello mondiale. In questo modo, il Protocollo GHG contribuisce direttamente all'esecuzione degli obiettivi climatici internazionali e alla riduzione delle emissioni globali di gas serra.

Termini correlati

PCF (Impronta di carbonio del prodotto)
L'impronta di carbonio del prodotto (PCF) rende visibile l'impatto climatico dei prodotti durante tutto il loro ciclo di vita, come base per un'ottimizzazione sostenibile.

Schmalz Companies

Select your Schmalz Company in one of the following regions:

Regions

Your region is not listed?

Schmalz maintains an international sales network with sales partners in over 80 countries. Please select a language for our international website.

L'URL a cui si sta cercando di accedere non è nella lingua o nel contesto nazionale corretto.

Il canale del negozio associato al vostro account non corrisponde al canale dell'URL richiesto. Per visualizzare i prezzi o effettuare un ordine, passare al canale specifico dell'utente.

0 prodotti aggiunti con successo al carrello

Vai al carrello