Schmalz

Condizioni generali di vendita e di fornitura

Aggiornamento: Agosto 2022

1. Informazioni generali

1.1 Il contratto si conclude esclusivamente con l'emissione della conferma scritta del Fornitore di accettazione dell'ordine (conferma d'ordine). Le offerte senza conferma d'ordine non sono vincolanti, a meno che non sia espressamente indicato il contrario. L'emissione di una ricevuta di ritorno per un ordine ricevuto non comporta ancora la conclusione di un contratto. Allo stesso modo, le offerte che non contengono un periodo di accettazione non sono vincolanti.

1.2 Le presenti condizioni di fornitura sono vincolanti se dichiarate applicabili nell'offerta o nella conferma d'ordine. Eventuali altre condizioni dell'Acquirente sono valide solo se espressamente accettate per iscritto dal Fornitore.

1.3 Per essere validi, tutti gli accordi e le dichiarazioni giuridicamente rilevanti delle parti contraenti devono essere redatti per iscritto.

 

2. Entità delle forniture e delle prestazioni

Le forniture e le prestazioni del Fornitore sono elencate in modo esaustivo nella conferma d'ordine, compresi gli eventuali allegati. Il Fornitore è autorizzato ad apportare modifiche che portano a miglioramenti, a condizione che queste non comportino un aumento dei prezzi.

 

3. Progetti e documentazione tecnica

3.1 Le brochure e i cataloghi non sono vincolanti se non diversamente concordato. I dati contenuti nella documentazione tecnica sono vincolanti solo se espressamente garantiti.

3.2 Ciascuna parte contraente si riserva tutti i diritti sui progetti e sui documenti tecnici che ha consegnato all'altra parte contraente. La Parte ricevente riconosce tali diritti e non potrà, senza la preventiva autorizzazione scritta dell'altra Parte, mettere a disposizione di terzi, in tutto o in parte, i documenti o utilizzarli per scopi diversi da quelli per i quali gli sono stati consegnati.

 

4. Prezzi

4.1 Salvo diverso accordo scritto, tutti i prezzi si intendono al netto, franco fabbrica, escluse le spese di imballaggio e spedizione, più l'imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge. Se il valore netto dell'ordine è inferiore a CHF 100.-- viene aggiunto un sovrapprezzo per quantità minima di CHF 20.-- netti.
Tutti i costi aggiuntivi, quali nolo, assicurazione, autorizzazioni all'esportazione, al transito, all'importazione e altre, nonché le certificazioni, sono a carico dell'Acquirente. L'Acquirente dovrà inoltre sostenere tutti i tipi di tasse, imposte, oneri, dazi doganali e simili esigibili in relazione al contratto o rimborsarli al Fornitore contro prova  corrispondente, se il Fornitore è tenuto alla prestazione.

4.2 I campioni realizzati su richiesta dell'Acquirente vengono fatturati allo stesso sulla base dei costi unitari e sono a suo carico, se il contratto non viene concluso.

4.3 Eventuali aumenti dei materiali, dei prezzi e dei salari riscontrati dopo la conferma dell'ordine, compresi gli aumenti dei prezzi da parte dei subfornitori, danno diritto al Fornitore di fatturare all'Acquirente i costi addizionali che ne derivano, se la merce deve essere fornita su richiesta dell'Acquirente più di quattro mesi dopo la conclusione del contratto (ricevimento della conferma d'ordine scritta da parte dell'Acquirente).

 

5. Condizioni di pagamento

5.1 I pagamenti devono essere effettuati dall'Acquirente secondo le condizioni di pagamento concordate presso la sede del Fornitore senza detrazione di sconti, spese, tasse, imposte, diritti, dazi doganali e simili.
Salvo diverso accordo o indicazione in fattura, la fattura deve essere pagata dall'Acquirente entro 10 giorni dal ricevimento della stessa.

5.2 Se un eventuale acconto o le garanzie da fornire al momento della conclusione del contratto non sono fornite in conformità con il contratto, il Fornitore ha il diritto di far rispettare il contratto e di concedere all'Acquirente un periodo di tolleranza o di recedere dal contratto, con la possibilità di richiedere il risarcimento dei danni in entrambi i casi. Se l'Acquirente è in ritardo con qualsiasi altro pagamento per qualsiasi motivo o se il Fornitore è seriamente preoccupato che i pagamenti da parte dell'Acquirente non saranno ricevuti in tutto o in tempo come conseguenza di qualsiasi circostanza successiva alla conclusione del contratto, il Fornitore ha il diritto, fatti salvi i suoi diritti legali, di sospendere l'ulteriore esecuzione del contratto e di trattenere le forniture pronte per la spedizione fino a quando il pagamento non sia stato effettuato dall'Acquirente o finché non siano state concordate nuove condizioni di pagamento e fornitura e il Fornitore abbia ricevuto sufficienti garanzie. Il Fornitore ha inoltre il diritto di recedere dal contratto e di chiedere il risarcimento dei danni.

5.3 In caso di mancato rispetto dei termini di pagamento concordati, l'Acquirente è tenuto a pagare senza sollecito gli interessi al 5%a partire dalla data di scadenza concordata. Ci si riserva il diritto al risarcimento di ulteriori danni.

 

6. Riserva di proprietà

Il Fornitore rimane proprietario di tutte le sue forniture fino a quando non ha ricevuto il pagamento integrale da parte dell'Acquirente in conformità al contratto. L'Acquirente è tenuto a collaborare a tutte le misure necessarie per proteggere la proprietà del Fornitore; in particolare, con la conclusione del contratto, l'Acquirente autorizza il Fornitore ad iscrivere o riservare la riserva di proprietà in registri pubblici, libri o simili a spese dell'Acquirente in conformità alle leggi nazionali applicabili e ad adempiere a tutte le formalità pertinenti. L'Acquirente è tenuto a mantenere in buone condizioni gli oggetti forniti a proprie spese per tutta la durata della riserva di proprietà e ad assicurarli a beneficio del Fornitore contro furto, rottura, incendio, acqua e altri rischi, nella misura in cui il Fornitore lo richieda all'Acquirente. Eventuali pretese derivanti da un contratto di assicurazione devono essere preventivamente cedute dall'Acquirente al Fornitore. Inoltre, l'Acquirente deve adottare tutte le misure necessarie e astenersi dal fare qualsiasi cosa per garantire che il diritto di proprietà illimitato del Fornitore non venga pregiudicato o revocato. Il rischio di perdita o danneggiamento della merce è a carico dell'Acquirente anche durante il periodo di validità della riserva di proprietà. Per il resto, il Fornitore si riserva tutti i diritti derivanti dalla riserva di proprietà legalmente valida nei confronti dell'Acquirente o di terzi.

 

7. Termine di consegna

7.1 L'eventuale termine di consegna decorre dal momento in cui l'Acquirente riceve la conferma d'ordine del Fornitore. Il termine di consegna viene calcolato in base al numero di giorni lavorativi indicati nella conferma d'ordine. Il termine di consegna si considera rispettato, se la consegna o almeno la notifica di disponibilità alla spedizione è stata effettuata all'Acquirente entro la scadenza del termine di consegna.

7.2  Il rispetto del termine di consegna presuppone l'adempimento degli obblighi contrattuali da parte dell'Acquirente.

7.3 Il termine di consegna viene opportunamente prolungato se: 

a. Il Fornitore non riceve in tempo utile le informazioni necessarie per l'adempimento del contratto o se l'Acquirente modifica successivamente tali informazioni e causa quindi un ritardo nelle consegne o nelle prestazioni;

b. Sorgono ostacoli che il Fornitore non può evitare nonostante la dovuta diligenza, indipendentemente dal fatto che essi sorgano nei locali del Fornitore, dell'Acquirente o di terzi. Tali ostacoli sono, in particolare, ritardi imprevedibili nella consegna da parte dei subfornitori, epidemie, mobilitazioni, guerre, sommosse, notevoli interruzioni operative, incidenti, controversie industriali, consegne ritardate o errate delle materie prime, dei prodotti semilavorati o finiti necessari, provvedimenti od omissioni ufficiali, nonché fenomeni naturali;

c) L'Acquirente o terzi sono in mora con i lavori che devono essere eseguiti da loro stessi o con l'adempimento degli obblighi contrattuali, in particolare se l'Acquirente non rispetta le condizioni di pagamento.

Inoltre, il Fornitore ha il diritto di recedere dal contratto per i motivi di cui alle lettere da a) a c) di cui sopra. Ciò esonera il Fornitore dalla consegna, dalla consegna successiva, dal rispetto dei termini di consegna e da richieste di risarcimento danni. Il Fornitore si riserva inoltre il diritto di effettuare una consegna parziale.

7.4 Il Fornitore ha il diritto di effettuare forniture parziali, dandone tempestiva comunicazione scritta all'Acquirente.

7.5 È esclusa la rivendicazione di un'indennità dovuta a un ritardo nella consegna.

7.6 Se invece di un termine di consegna è stata concordata una data specifica, tale data equivale all'ultimo giorno di un termine di consegna. I punti da 7.1 a 7.4 si applicano per analogia.
 

 

8. Trasferimento di prestazioni e rischi

8.1 Il beneficio e il rischio passano all'Acquirente al più tardi al momento della spedizione della fornitura franco fabbrica del Fornitore. Ciò vale anche per le consegne parziali o se il Fornitore ha assunto prestazioni supplementari, ad es. spese di spedizione o consegna e montaggio della merce.


8.2 Se la spedizione della fornitura viene ritardata per motivi imputabili all'Acquirente, il rischio passa allo stesso al momento originariamente previsto per la consegna franco fabbrica in base alla notifica di disponibilità alla spedizione. Da questo momento in poi, le forniture saranno immagazzinate e assicurate dal Fornitore a spese e a rischio dell'Acquirente. In caso di ritardo, il diritto di magazzinaggio ammonta allo 0,5% per ogni settimana intera di ritardo, ma non più del 5% del valore totale della parte della fornitura totale che non è stata ritirata in tempo o in conformità al contratto a causa del ritardo. Il Fornitore ha il diritto, dopo la definizione e la scadenza infruttuosa di un termine ragionevole, di disporre altrimenti dell'oggetto della fornitura e di rifornire l'Acquirente con termini ragionevolmente prorogati, sempre che la merce originariamente ordinata continui ad essere disponibile.

 

9. Spedizione, trasporto e assicurazione

9.1 Richieste particolari riguardanti la spedizione, il trasporto e l'assicurazione devono essere comunicate tempestivamente al Fornitore. Il trasporto è a spese e a rischio dell'Acquirente. I reclami relativi alla spedizione o al trasporto devono essere indirizzati dall'Acquirente all'ultimo vettore immediatamente dopo il ricevimento delle forniture o dei documenti di trasporto.

9.2 L'assicurazione contro danni di qualsiasi tipo è a carico dell'Acquirente. Su richiesta dell'Acquirente, il Fornitore dovrà assicurare la spedizione contro il furto, la rottura, il trasporto, i danni da incendio, acqua e altri rischi assicurabili a spese dell'Acquirente.

9.3 Gli apparecchi vengono forniti smontati in base alla modalità di spedizione e al rischio di trasporto.

 

10. Ispezione e accettazione delle forniture e delle prestazioni

L'Acquirente dovrà ispezionare la completezza delle forniture e delle prestazioni al momento del ricevimento e notificare immediatamente per iscritto al Fornitore eventuali difetti, altrimenti le forniture e le prestazioni si intendono approvati e accettati. Immediatamente dopo l'arrivo della merce, l'Acquirente controlla la merce per eventuali danni di trasporto e ne informa immediatamente lo spedizioniere e il Fornitore.

 

11. Garanzia, responsabilità per i difetti

11.1 I difetti riscontrati durante il periodo di garanzia devono essere comunicati per iscritto al Fornitore immediatamente dopo la loro scoperta.

11.2 I difetti nascosti che esistevano già al momento dell'accettazione, ma che non potevano essere scoperti nemmeno con la dovuta cura, devono essere notificati per iscritto al Fornitore immediatamente dopo la loro scoperta.

11.3 Se l'Acquirente non comunica tempestivamente i difetti, le forniture e le prestazioni si intendono approvate e l'Acquirente perde i diritti di garanzia materiale.

11.4 4 Il Fornitore è tenuto a porre rimedio ai difetti notificatigli a tempo debito in conformità al punto 11.2. nel più breve tempo possibile e l'Acquirente deve dargli l'opportunità di farlo.

11.5 Qualora sia necessario per rimediare al difetto, le parti contestate devono essere restituite al Fornitore, previo accordo preventivo, in porto franco.

11.6 Il periodo di garanzia è di sei mesi per il funzionamento su un turno (8 ore di funzionamento giornaliero), tre mesi per il funzionamento su due turni (16 ore di funzionamento giornaliero) e due mesi per il funzionamento su tre turni (24 ore di funzionamento giornaliero). Esso inizia con l'invio della consegna franco fabbrica o, se il Fornitore ha assunto anche il montaggio, con il suo completamento. Se la spedizione o il montaggio vengono ritardati per motivi non imputabili al Fornitore, il periodo di garanzia termina al più tardi 12 mesi dopo la notifica della disponibilità alla spedizione. La garanzia si estingue prematuramente e immediatamente se l'Acquirente o terzi apportano modifiche o riparazioni improprie all'oggetto della fornitura o se l'Acquirente, al verificarsi di un difetto, non adotta immediatamente tutte le misure adeguate per ridurre al minimo il danno e dà al Fornitore la possibilità di rimediare al difetto.

11.7 Il diritto dell'Acquirente di recedere dal contratto  (risoluzione) o di ridurre il prezzo di acquisto (riduzione) è sostituito dal diritto del Fornitore, a sua discrezione e a sue spese, di riparare la merce difettosa o sostituirla con merce nuova. I relativi costi di trasporto, viaggio, manodopera e materiali sono a carico del Fornitore. Tale obbligo di sostenere i costi non si applica nella misura in cui tali spese sono aumentate dal fatto che il bene acquistato è stato trasportato in un luogo diverso dal luogo di consegna originario dell'Acquirente  dopo la consegna. Se l'intervento di miglioramento non riesce, l'Acquirente ha diritto alla risoluzione o alla riduzione.

11.8 Non sussiste alcuna garanzia e responsabilità del Fornitore per i difetti o i danni riscontrati dopo il passaggio del rischio, in particolare dovuti a uso non conforme o improprio, montaggio o messa in servizio errati da parte dell'Acquirente o di terzi, manutenzione difettosa, sollecitazione eccessiva, inosservanza delle istruzioni per l'uso, usura naturale, manipolazione errata o negligente, materiali di esercizio inadeguati, influssi chimici, elettrochimici o elettrici, nella misura in cui non siano presupposti contrattuali e non possano essere attribuiti a colpa del Fornitore e per altri motivi di cui il Fornitore non è responsabile.

11.9 Per le forniture e le prestazioni di subfornitori prescritte dall'Acquirente, il Fornitore assume la garanzia solo nell'ambito degli obblighi di garanzia dei subfornitori interessati.

11.10 È esclusa, nella misura consentita dalla legge, la responsabilità per richieste di risarcimento danni per difetti che non si sono verificati nell'oggetto della fornitura stessa, come ad esempio richieste di rimborso dei costi e perdita di profitto per perdita di produzione (cosiddetti danni indiretti) o per altri danni indiretti di qualsiasi tipo.

11.11 L'Acquirente non ha alcun diritto e pretesa per difetti di qualsiasi tipo nelle forniture o nelle prestazioni, ad eccezione di quelli espressamente menzionati nel presente articolo 11

 

12. Diritto di regresso del Fornitore

Se persone o oggetti di terzi vengono danneggiati a seguito di azioni o omissioni dell'Acquirente o dei suoi ausiliari e se per questo motivo viene avanzata una richiesta di risarcimento nei confronti del Fornitore, il Fornitore ha diritto di rivalsa nei confronti dell'Acquirente.

 

13. Montaggio

Se, oltre alla fornitura, il Fornitore si occupa anche del montaggio o della supervisione del montaggio, questo deve essere eseguito e regolato dal Fornitore nell'ambito di un contratto di lavoro e di servizi indipendente dalla fornitura. Per questo contratto di lavoro e di servizi valgono le norme speciali di montaggio scritte.

 

14. Clausola di salvaguardia

Le presenti condizioni di vendita e di fornitura rimangono vincolanti anche se singole disposizioni non sono giuridicamente valide.

 

15. Foro competente e legge applicabile

15.1 Il foro competente per l'Acquirente e il Fornitore è la sede legale del Fornitore. Tuttavia, il Fornitore ha il diritto di citare in giudizio l'Acquirente presso la sede dell'Acquirente.

15.2 Il rapporto giuridico è soggetto al diritto svizzero, escluse le disposizioni sul conflitto di leggi e la Convenzione di Vienna sulle vendite.

Schmalz Companies

Select your Schmalz Company in one of the following regions:

Regions

Your region is not listed?

Schmalz maintains an international sales network with sales partners in over 80 countries. Please select a language for our international website.

L'URL a cui si sta cercando di accedere non è nella lingua o nel contesto nazionale corretto.

Il canale del negozio associato al vostro account non corrisponde al canale dell'URL richiesto. Per visualizzare i prezzi o effettuare un ordine, passare al canale specifico dell'utente.

0 prodotti aggiunti con successo al carrello

Vai al carrello