
Handling manuale
- Tecnica di movimentazione ergonomica per cicli di lavorazione manuali.
- Le soluzioni consistono in un sollevatore a vuoto e un sistema di gru abbinato
- Progettazione individuale dell'intero sistema secondo i principi dell'ergonomia
Soluzioni per la movimentazione manuale e automatica con il vuoto.
I sistemi di movimentazione manuali vengono manovrati da una sola persona. I sistemi di movimentazione manuale sgravano l’operatore dal peso del pezzo. Grazie a ciò migliora definitivamente la produttività e la capacità di movimentazione. Grazie al vuoto, il pezzo viene aspirato dal sistema di movimentazione in modo che l’operatore possa sollevarlo e trasportarlo.
Le solide fondamenta sui cui si basa lo sviluppo dei sistemi di movimentazione sono la sicurezza dell’operatore e del processo. I sistemi di movimentazione soddisfano e spesso superano le norme di sicurezza in vigore a livello europeo e internazionale. L’operatore lavora con un sistema di movimentazione che dispone di diverse funzioni di allarme e protezione.
Durante lo sviluppo dei sistemi di movimentazione, l’ergonomia dell’operatore rappresenta un ulteriore elemento prioritario. Le malattie dell'apparato muscolo-scheletrico sono le cause più frequenti di assenza dal lavoro. Il sollevamento continuo di carichi pesanti mette a dura prova la salute dell’operatore. I sistemi di movimentazione contribuiscono a ridurre in modo concreto il carico del pezzo così che il lavoro diventa più ergonomico e il rischio di malattie si riduce sensibilmente.
I sistemi di movimentazione manuali sono suddivisi un due categorie: sollevatori tubo a vuoto e dispositivi di sollevamento a vuoto. I sollevatori tubo Jumbo sono in grado di movimentare carichi fino a 300 kg. mentre i dispositivi di sollevamento possono gestire facilmente carichi di diverse tonnellate.
I sistemi di movimentazione vengono fissati a una gru. Oltre ai sistemi di movimentazione ergonomici, Schmalz offre anche sistema gru a funzionamento dolce in alluminio.
A differenza dei sistemi di movimentazione manuali, la tecnica del vuoto automatizzata di Schmalz è stata concepita per l’integrazione con i robot industriali. Le applicazioni tipiche di questi sistemi sono per esempio le linee di assemblaggio dell’industria automobilistica, la lavorazione dei moduli solari, i processi di imballaggio e la logistica interna.
I sistemi di movimentazione automatizzati di Schmalz vengono chiamati sistemi di presa a vuoto e sono suddivisi in quattro categorie: sistemi di presa a strati, ragni di presa e sistemi di presa. I sistemi di movimentazione vengono configurati in modo personalizzato, in base alle specifiche dell’applicazione, e quindi sono in grado di ridurre sensibilmente il tempo di ciclo e quindi i processi. Naturalmente, i nostri consulenti di sistema sono a completa disposizione dei clienti già durante la fase di progettazione del sistema di movimentazione. Grazie all’ottimizzazione dei materiali leggeri e alla riduzione dei consumi energetici è possibile ridurre in modo sostenibili i costi di esercizio. Il basso livello di rumore permette alla tecnica del vuoto automatizzata di Schmalz di ridurre sensibilmente le emissioni di rumore.
Schmalz offre una gamma ampia e completa di oltre 6.000 componenti per il vuoto che permettono l’impiego dei sistemi di movimentazione automatici in praticamente quasi tutti i campi di applicazione desiderati. La gamma comprende ad esempio ventose a vuoto, elementi di fissaggio oppure generatori di vuoto. Per i campi di applicazione più gravosi, Schmalz offre anche dispositivi di presa speciali che permettono il sollevamento sicuro di pezzi particolarmente complessi.
I componente per il vuoto possono essere acquistati direttamente e comodamente online. Il nostro Online-Shop permette di scaricare i modelli CAD, monitorare lo stato del vostro ordine e di approfittare delle interessanti condizioni di acquisto.