Tutto è andato per il meglio dal primo contatto nella primavera 2021, passando per la pianificazione del progetto, l’avvio delle operazioni fino alla messa in esercizio.∼ Jörg Kübler, amministratore delegato di HolzBauWerk Schwarzwald GmbH.

Schmalz semplifica la movimentazione dei pesanti pannelli CLT con i suoi ragni di presa
Tavole, piastre e legno lamellare sono ingombranti e pesanti. HolzBauWerk Schwarzwald si affida alla tecnologia del vuoto di Schmalz per garantire che i pezzi vengano trasportati senza sforzo e in modo automatico al luogo di utilizzo nella produzione. Diversi ragni di presa non solo spostano le tavole in produzione, ma anche componenti che pesano diverse tonnellate.
Caratteristiche della storia di successo
Industria | Legno |
---|---|
Pezzo in lavorazione | Schede |
Gruppo di prodotti | Ragni di presa Sistemi di presa a vuoto |
Tipo di manipolazione | Handling automatizzato |
Con Schmalz
2,5
tonnellate
Capacità di sollevamento
Il cliente: HolzBauWerk Schwarzwald GmbH
HolzBauWerk Schwarzwald GmbH, fondata nel 2021, è specializzata in legno lamellare (CLT) e ha sede a Seewald. L'azienda produce 20.000 metri cubi di CLT per turno a partire da abete rosso locale e abete bianco della Foresta Nera su 15.000 metri quadrati di superficie coperta. I clienti utilizzano i prodotti per realizzare progetti di costruzione in legno in tutta la Germania, la Svizzera, la Francia e i Paesi del Benelux. HolzBauWerk Schwarzwald GmbH ha iniziato la produzione nel settembre 2022 e attualmente conta circa 40 dipendenti.
La sfida
L’azienda produce pannelli in legno massiccio composti da almeno tre strati incrociati di legno tenero, lavorati su un impianto completamente automatizzato. I pannelli hanno uno spessore compreso tra 6 e 32 centimetri, una larghezza fino a 3,5 metri e possono raggiungere i 16 metri di lunghezza. La sfida per HolzBauWerk consisteva nel movimentare questi componenti in legno, pesanti e ingombranti, in modo efficiente e preciso durante il processo produttivo. La movimentazione manuale tradizionale si è rivelata lenta, inefficiente e soggetta a rischi di infortunio. Per questo motivo, l’azienda era alla ricerca di una soluzione che ottimizzasse il trasporto e la manipolazione dei grandi elementi in legno, garantendo al contempo la sicurezza degli operatori. HolzBauWerk ha superato con successo questa sfida grazie all’impiego di ragni di presa e tecnologia del vuoto: il sistema automatizzato e preciso di movimentazione dei materiali ha aumentato l’efficienza del processo produttivo e ridotto al minimo il rischio di infortuni.
La soluzione di Schmalz
HolzBauWerk impiega diversi ragni di presa per la movimentazione automatizzata del legno. L’azienda essicca internamente tutto il legname e lo seleziona secondo criteri sia visivi che tecnici. Il primo ragno di presa, un modello SSP con cinque piani aspiranti FMHD, solleva e impila le tavole nell’area di buffer. Un generatore di vuoto esterno alimenta il sistema di presa, mentre sensori integrati garantiscono l’affidabilità del processo. I piani aspiranti FMHD sono in grado di gestire anche pezzi pesanti e con superfici irregolari, senza compromettere la tenuta. Il serbatoio del vuoto integrato e la struttura progettata per una facile manutenzione assicurano un funzionamento efficiente. Un secondo ragno di presa con piano FMHD preleva gli strati di tavole per l’avvio della produzione CLT. Dopo il controllo qualità, eventuali tavole difettose vengono rimosse, rifilate e incollate per formare pannelli monostrato. Un altro ragno di presa FMHD deposita quindi i pannelli monostrato nella stazione di buffer della pressa CLT. Dopo ogni posizionamento, viene applicato uno strato di colla per garantire l’adesione tra i vari strati. Un terzo ragno di presa impila poi i pannelli monostrato alternando la direzione longitudinale e trasversale in un buffer intermedio. Un ragno identico carica la pressa CLT, applicando uno strato di adesivo dopo ogni foglio per garantire una connessione ottimale. La pressa idraulica compatta quindi i pannelli monostrato – composti da lamelle disposte in senso longitudinale e trasversale – in pannelli CLT ad alta pressione. Il risultato è una giunzione adesiva perfettamente sottile e pannelli dimensionalmente stabili e perfettamente piani. Dopo la pressa, due ragni di presa sospesi su carroponte si occupano della movimentazione dei pannelli CLT. Li guidano attraverso diverse stazioni: un tavolo rotante, una levigatrice a nastro largo e un centro di lavoro CNC che realizza componenti per case pronti per l’installazione. L’ultimo ragno di presa, un modello SSP-HD, preleva i pannelli tagliati al centro della macchina. Progettato specificamente per carichi pesanti, può movimentare fino a 2,5 tonnellate. Grazie alle ventose SPU, è in grado di gestire anche superfici leggermente ruvide. L’SSP-HD solleva i pannelli tagliati e gli scarti generati dal taglio utilizzando il vuoto. Le ventose non utilizzate vengono automaticamente disattivate per evitare perdite. HolzBauWerk si dichiara pienamente soddisfatta: i sistemi di presa a vuoto realizzati su misura garantiscono una produzione efficiente e, sin da settembre 2022, hanno contribuito a migliorare sia la qualità del prodotto che la soddisfazione del personale.

l ragno di presa è dotato di quattro piani aspiranti FMHD, che separano gli strati di tavole e alimentano alla troncatrice.

Dopo l'incollaggio, un altro ragno di presa deposita le piastre in un sistema di stoccaggio automatico.

Il secondo portale a vuoto posiziona il blocco pressato sul tavolo di incollaggio e alimentazione davanti alla pressa CLT.

Due ragni di presa su un carroponte impilano i pannelli in legno lamellare fino a quando non sono pronti per l'uso.