Monitoraggio delle condizioni
Il monitoraggio delle condizioni si riferisce alla registrazione e all'analisi continua o periodica delle condizioni tecniche di macchine, sistemi o processi. L'obiettivo di questa strategia di manutenzione è rilevare precocemente le deviazioni dalle condizioni normali, evitare fermi macchina non pianificati e prolungare la vita utile delle macchine.
I parametri fisici tipici che vengono monitorati in un sistema di monitoraggio delle condizioni (CMS) sono vibrazioni, temperature, pressioni, qualità dell'olio e del lubrificante e segnali acustici.
Modalità operativa del monitoraggio delle condizioni
La base del monitoraggio delle condizioni è il rilevamento delle condizioni mediante sensori, come sensori di vibrazione, sensori di pressione e temperatura o sistemi di monitoraggio delle particelle per i fluidi idraulici.
I dati di misura vengono trasmessi in rete, in modalità wireless o via cavo, a un sistema di controllo centrale, dove vengono documentati, confrontati con valori di riferimento o valori limite e analizzati mediante l'elaborazione automatica dei dati di misura. Nella fase diagnostica vengono rilevate le anomalie e i modelli di danno, in modo da poter pianificare per tempo le misure di manutenzione necessarie.
Superfici di applicazione
Il monitoraggio delle condizioni è utilizzato principalmente nell'Industria 4.0 e nei settori della smart factory. Le applicazioni tipiche includono il monitoraggio delle macchine nelle centrali elettriche, il monitoraggio delle turbine o dei generatori, il monitoraggio di sistemi in rotazione come pompe, compressori, motori elettrici o macchine utensili, nonché il monitoraggio del processo nella tecnologia di processo. Il monitoraggio delle condizioni svolge un ruolo centrale anche in superfici altamente sensibili come i laminatoi, l'aviazione o il trasporto ferroviario.
Monitoraggio delle condizioni nel contesto della manutenzione predittiva e dell'Industria 4.0
I dati registrati sulle condizioni servono quindi come base per la manutenzione predittiva (manutenzione basata sulle condizioni). Utilizzando metodi come l'analisi dei segnali, il riconoscimento dei modelli o l'analisi delle emissioni acustiche, è possibile prevedere in modo sicuro anche i danni meccanici complessi. Le soluzioni moderne utilizzano l'apprendimento automatico, il monitoraggio delle condizioni tramite big data e l'Industrial Internet of Things (IIoT) per valutare anche grandi quantità di dati in tempo reale.

