Schmalz

Principi di funzionamento della generazione di vuoto

Principio di Venturi

Principio di funzionamento

  • I generatori di vuoto pneumatici funzionano in base al principio di Venturi.
  • L'aria compressa viene introdotta nell'eiettore (A).
  • Grazie al restringimento della sezione dell'ugello motore (ugello Venturi [B]), l'aria compressa viene accelerata. La pressione dinamica aumenta, mentre la pressione statica dell'aria diminuisce simultaneamente.
  • Una volta superato l'ugello movente, l'aria accelerata si espande e si genera di vuoto.
  • L'aria viene "aspirata" nell'eiettore attraverso l'attacco del vuoto (D).
  • L'aria compressa fuoriesce dall'eiettore attraverso il silenziatore (C) insieme all'aria "aspirare".

Vantaggi

  • I generatori di vuoto che funzionano secondo il principio di Venturi sono particolarmente adatti per accelerazioni molto elevate.
  • Le pinze di presa a vuoto sono controllabili individualmente
  • Eiettori di diverso design per una generazione di vuoto centrale o decentralizzata a seconda dell'applicazione
  • Diverse classi di prestazione per adattarsi al pezzo e all'applicazione

Principio di Bernoulli

Principio di funzionamento

  • Funzionamento pneumatico con generazione integrata di vuoto
  • L'aria compressa fuoriesce attraverso i fori della ventosa e subisce una forte accelerazione.
  • A causa dell'aumento della velocità, la pressione statica diminuisce e si produce un vuoto (A) ("Equazione di Bernoulli").
  • L'aria accelerata fuoriesce lateralmente (B); si crea un "cuscino d'aria" tra la ventosa galleggiante e il pezzo da lavorare.
  • La compensazione della perdita è assicurata da un'elevata portata, che consente di manipolare e separare anche pezzi porosi.
  • L'effetto Bernoulli garantisce l'handling dei pezzi con un contatto minimo.
  • Le ventose flottanti funzionano secondo il pricipio di Bernoulli

Vantaggi

  • Handling senza contatto e delicato di pezzi sottili e sensibili grazie all'effetto Bernoulli
  • Separazione sicura di pezzi sottili e porosi

Il principio di Coanda

Principio di funzionamento

  • Funzionamento pneumatico con generazione di vuoto integrata
  • Con il principio di Coanda, l'aria compressa viene guidata attraverso una fessura anulare che la accelera.
  • L'aumento della velocità del flusso provoca l'"effetto Coanda", in cui l'aria in uscita segue una superficie convessa.
  • L'aria che scorre lungo la superficie produce un'aspirazione ("trascinamento") nell'aria ambiente

Vantaggi

  • Elevata capacità di aspirazione e basso consumo d'aria (la pressione di esercizio richiesta è da 1 a 5 bar) grazie all'effetto Coanda
  • L'ampia superfice di contatto e le strette aperture per il vuoto impediscono di aspirare o danneggiare il pezzo.
  • Le superfici ventose possono essere agganciate anche in parte

Schmalz Companies

Select your Schmalz Company in one of the following regions:

Regions

Your region is not listed?

Schmalz maintains an international sales network with sales partners in over 80 countries. Please select a language for our international website.

L'URL a cui si sta cercando di accedere non è nella lingua o nel contesto nazionale corretto.

Il canale del negozio associato al vostro account non corrisponde al canale dell'URL richiesto. Per visualizzare i prezzi o effettuare un ordine, passare al canale specifico dell'utente.

0 prodotti aggiunti con successo al carrello

Vai al carrello