Schmalz

Tecnologia del vuoto per il settore del vetro

Movimentazione priva di impronte e sicura

Tecnica del vuoto per la automazione

Grazie alle sue caratteristiche fisiche e chimiche il vetro è un materiale utilizzabile in modo universale per un’ampia gamma di applicazioni . Soprattutto nell’architettura e nell’industria automobilistica il vetro diventa sempre più popolare; ma anche nella produzione dei display questo materiale cresce in modo esponenziale.

I pezzi in vetro sono estremamente fragili. In molti casi la tecnica del vuoto permette di movimentare il vetro senza danni e senza che su queste rimangano tracce dell’operazione. Schmalz offre ventose specifiche per il vetro in base ai requisiti delle rispettive fasi di processo. Più specificamente ci concentriamo sui segmenti vetro flottato, vetro per l’edilizia, vetro per l’industria automobilistica, vetri per i pannelli solari, vetro per i display e vetro per i contenitori.

Tecnica di bloccaggio a depressione

Nella lavorazione del vetro, i sistemi di bloccaggio di Schmalz garantiscono processi produttivi flessibili ed efficienti. Le ventose dotate di speciali guarnizioni di attrito, non sono soggette ad usura e garantiscono risultati precisi anche in condizioni di impiego sfavorevoli. Oltre alle elevate forze trasversali i blocchi di aspirazione garantiscono tolleranze in altezza minime e quindi contribuiscono in modo determinante a monitorare la qualità ottimale durante la levigazione dei bordi del vetro. I tempi minimi di messa a punto consentono di aumentare l'uscita delle linee.

Sollevatori a vuoto e sistemi gru

Le finestre e le lastre di vetro fragili richiedono un processo di movimentazione particolarmente delicato. Grazie alla movimentazione con il vuoto, anche i pezzi in vetro pesanti possono essere movimentati agevolmente da una sola persona.

Inchiesta sul prodotto

Schmalz vi offre la soluzione giusta per l'industria del vetro

Cliccate sulle singole sezioni per saperne di più.

1
Vetro float e da costruzione
2
Vetro automobile
3
Tecnologia del vuoto per la movimentazione del vetro speciale e per display
4
Tecnologia del vuoto per la movimentazione dei contenitori in vetro
Vetro float e da costruzione

Requisiti per la tecnologia del vuoto

Tecnica del vuoto per la automazione

Forze trasversali elevate anche in presenza della polvere di separazione
Per eliminare l’effetto delle forze di adesione che si generano tra le lastre di vetro impilate, è necessario utilizzare della polvere di separazione. Le ventose speciali SGF e SAB generano forse trasversali elevate anche in presenza della polvere di separazione. Il particolare profilo delle ventose per il vetro è in grado di generare delle forze di attrito per una movimentazione sicura.

Movimentazione senza lasciare alcuna traccia
Durante il processo di lavorazione è estremamente importante evitare che sulle superfici delle lastre di vetro rimangano delle impronte. Le ventose realizzate in HT1, un materiale speciale che non lascia impronte, possono essere utilizzate anche con temperature fino a 170 °C. Insieme ad una piccola pressione sulla superficie, le ventose per vetro SGF e SAB sono ottimali per soddisfare le esigenze di questo tipo di applicazioni. Con i rivestimenti per ventose SU è possibile anche evitare qualsiasi contatto tra la ventosa ed il vetro. Per il sistema di presa a vuoto ad area è stata sviluppata una schiuma speciale con rivestimento protettivo che permette l’impiego sui rivestimenti morbidi (per es. Low-E). Ampia superfice di contatto con pressione superficiale minima, ideale per una movimentazione delicata.

Tempi ciclo brevi e precisione elevata
I processi di movimentazione richiedono tempi ciclo brevi. L'eiettore compatto SXMPi si contraddistingue soprattutto per la sua grande potenza di aspirazione e di scarico. Queste caratteristiche offrono tempi di aspirazione e scarico brevissimi ed un consumo energetico minimo perché l’eiettore si attiva per mezzo del sistema automatico di risparmio aria integrato solo quando è necessario il vuoto. L’eiettore compatto intelligente dispone inoltre di un’ampia gamma di funzioni per il controllo energetico e del processo.

Disponibilità dell'impianto e bassi costi energetici
Non solo per evitare la tappatura, ma anche per individuare possibili contaminazioni e la tappatura è di fondamentale importanza per la disponibilità dell'impianto. Il rilevamento consente di evitare in modo tempestivo e mirato un arresto non pianificato dell'impianto. Il generatore di vuoto SCTSi, un terminale con fino a 16 circuiti di vuoto individuali, consente l'integrazione diretta nel sistema di controllo tramite IO-Link o Ethernet. In questo modo, i dati elaborati internamente e pre-interpretati possono essere trasferiti direttamente al sistema di controllo e, ad esempio, è possibile rilevare precocemente una perdita in un circuito di aspirazione. Parliamo qui anche di EPC - Energy and Process Control. Inoltre, i generatori di vuoto pneumatici hanno un controllo integrato per il risparmio d'aria, riducendo così al minimo il consumo energetico.

Tecnica di bloccaggio a depressione

Oltre alle forze di presa elevate durante la levigazione del vetro anche la tolleranza in altezza svolge un ruolo di primo piano. Infatti anche le differenze di altezza più piccole causano grandissimi scostamenti in termini di qualità. Grazie ai blocchi di aspirazione VCBL-G i pezzi rimangono saldamente nelle loro posizioni. Oltre alle elevate forze trasversali i blocchi di aspirazione garantiscono tolleranze in altezza minime e quindi contribuiscono in modo determinante a monitorare la qualità ottimale durante la levigazione dei bordi del vetro.

Blocco di aspirazione VCBL-GL

  • Sviluppato appositamente per la smerigliatura di lastre di vetro per l’edilizia, il design e l’industria automobilistica
  • Forze di prese elevate sul vetro asciutto e umido
  • Superficie del pezzo senza alcuna impronta

Sollevatori a vuoto e sistemi gru

La produzione ed il montaggio delle lastre di vetro per l’edilizia richiedono svariati processi manuali. Ecco perché una movimentazione rapida ed ergonomica è estremamente importante. Con il dispositivo di sollevamento manuale VacuMaster Window offre la soluzione ideale, rapida, ergonomica e sicura per ogni tipo di processo: dal caricamento dei piani di taglio fino al montaggio finale.

  • Manipolazione a basso impatto
  • Lavoro ergonomico
  • Manipolazione sicura e precisa
  • Orientare, ruotare e girare i pezzi in lavorazione

VacuMaster Window 200/300

  • Manipolazione verticale di finestre, lastre di vetro e componenti in vetro a max. 500 kg
  • Per finestre con legno sporgente di ante e montanti fino a 45 mm

VacuMaster Window Comfort 500

  • Rotazione e oscillazione simultanee di finestre, lastre di vetro e componenti di vetro fino a max. 500 kg
  • Movimentazione di pezzi con una rientranza fino a 50 mm (con portata ridotta)

Manipolazione all'aperto: VacuMaster Glass

  • Viene agganciato a una gru da cantiere e consente il sollevamento agevole di carichi in orizzontale o in verticale
  • Movimentazione delicata, senza danni di pezzi in vetro

Raccomandazioni sui prodotti per il settore del vetro special e vetro display

Vetro automobile

Requisiti per la tecnologia del vuoto

Tecnica del vuoto per la automazione

Forze trasversali elevate anche in presenza della polvere di separazione
Per eliminare l’effetto delle forze di adesione che si generano tra le lastre di vetro impilate, è necessario utilizzare della polvere di separazione. Le ventose speciali SGF e SAB generano forse trasversali elevate anche in presenza della polvere di separazione. Il particolare profilo delle ventose per il vetro è in grado di generare delle forze di attrito per una movimentazione sicura. La corsa breve della ventosa SGF offre una precisione elevata mentre le pieghe flessibili del modello SAB si adattato ai vetri sagomati.

Movimentazione senza lasciare alcuna traccia
Durante il processo di lavorazione è estremamente importante evitare che sulle superfici delle lastre di vetro rimangano delle impronte. Le ventose realizzate in HT1, un materiale speciale che non lascia impronte, possono essere utilizzate anche con temperature fino a 170 °C (per es. scaricamento del forno di curvatura). Insieme ad una piccola pressione sulla superficie, le ventose per vetro SGF e SAB sono ottimali per soddisfare le esigenze di questo tipo di applicazioni. Con i rivestimenti per ventose SU è possibile anche evitare qualsiasi contatto tra la ventosa ed il vetro. Per il sistema di presa a vuoto ad area è stata sviluppata una schiuma speciale con rivestimento protettivo che permette l’impiego sui rivestimenti morbidi (per es. Low-E). Ampia superfice di contatto con pressione superficiale minima, ideale per una movimentazione delicata.

Tempi ciclo brevi e precisione elevata
I processi di movimentazione richiedono tempi ciclo brevi. L'eiettore compatto SXMPi si contraddistingue soprattutto per la sua grande potenza di aspirazione e di scarico. Queste caratteristiche offrono tempi di aspirazione e scarico brevissimi ed un consumo energetico minimo perché l’eiettore si attiva per mezzo del sistema automatico di risparmio aria integrato solo quando è necessario il vuoto. L’eiettore compatto intelligente dispone inoltre di un’ampia gamma di funzioni per il controllo energetico e del processo.

Bassi consumi energetici e silenziosità
I processi di montaggio manuali ed automatizzati dei vetri per l’industria automobilistica sono spesso concatenati. Il vetro viene fissato per un periodo di tempo particolarmente lungo. Gli eiettori compatti SEAC-RP offrono le funzioni di aspirazione ed espulsione in uno spazio ridottissimo permettendone così il montaggio direttamente sulle ventose. Il dispositivo di risparmio dell’aria pneumatico integrato riduce al minimo il consumo di aria compressa e le emissioni di rumore.

Ampia superficie di appoggio e delicatezza
Il sistema di presa ad area FXP/FMP è in grado di afferrare un’ampia superficie della lastra di vetro e quindi a ridurre al minimo la formazione di impronte locali. In questo modo è possibile movimentare lastre con rivestimenti o sovrastampe delicate. Grazie al sua particolare sistema di valvole integrate il sistema di presa è in grado di movimentare pezzi che sono più piccoli della ventosa stessa. Il sistema FXP si contraddistingue anche per il suo generatore di vuoto integrato.

Tecnica di bloccaggio a depressione

Oltre alle forze di presa elevate durante la levigazione del vetro anche la tolleranza in altezza svolge un ruolo di primo piano. Infatti anche le differenze di altezza più piccole causano grandissimi scostamenti in termini di qualità. Grazie al sistema di cambio rapido SQC e ai bocchi di aspirazione VCBL-G i pezzi rimangono saldamente nelle loro posizioni. Oltre alle elevate forze trasversali i blocchi di aspirazione garantiscono tolleranze in altezza minime e quindi contribuiscono in modo determinante a monitorare la qualità ottimale durante la levigazione dei bordi del vetro.

Blocco di aspirazione VCBL-GL

  • Sviluppato appositamente per la smerigliatura di lastre di vetro per l’edilizia, il design e l’industria automobilistica
  • Forze di prese elevate sul vetro asciutto e umido
  • Superficie del pezzo senza alcuna impronta

Sistema di cambio rapido SQC

  • Utilizzato per la molatura di vetro di alta qualità per l'edilizia, il design e l'industria automobilistica
  • Cambio senza utensili per ridurre i tempi di messa a punto e di fermo macchina, nonché il semplice retrofitting dei tavoli macchina esistenti
  • Altezza 80 mm o 120 mm

Sollevatori a vuoto e sistemi gru

Nella produzione di vetro per auto, oltre all'applicazione automatizzata, ci sono un gran numero di fasi di movimentazione manuale. Soprattutto nell'ambito dei processi di montaggio, come il sovrastampaggio delle guarnizioni o il fissaggio dei supporti. Naturalmente la movimentazione manuale svolge un ruolo centrale anche nella logistica e nell'imballaggio del vetro.

  • Manipolazione a basso impatto
  • Lavoro ergonomico
  • Manipolazione sicura e precisa

Sollevatori tubo a vuoto JumboFlex

  • Comando a una mano per pezzi fino a 50 kg
  • Tornitura senza fine di pezzi aspirati orizzontalmente

Sollevatori tubo a vuoto JumboErgo

  • Per pezzi delle forme più svariate fino a 300 kg
  • Lunghezza della maniglia di comando selezionabile per una distanza di sicurezza dal carico
  • Pezzi girevoli di 90°

Raccomandazioni sui prodotti per il settore del vetro automobile

Tecnologia del vuoto per la movimentazione del vetro speciale e per display

Requisiti per la tecnologia del vuoto

Forze elevate e accelerazioni massime
I processi di lavorazione richiedono cicli estremamente brevi. È quindi necessario che le lastre di vetro vengano afferrate rapidamente e poi movimentate applicando accelerazioni elevatissime senza però compromettere la sicurezza e la precisione dei movimenti. Il sistema di presa speciale STGG per vetri sottili vanta superfici di aspirazione e forze trasversali superiori in modo da garantire una presa ed una movimentazione particolarmente precise e rapide.

Assenza di contaminazione e movimentazione sicura
Ogni impurità del vetro, prima e dopo il processo di rivestimento, influisce negativamente sul funzionamento del display. Per questo motivo le ventose STGG sono dotate di una superficie di contatto speciale in PEEK che riduce al minimo il rischio di contaminazione. L’ampia superficie di aspirazione del sistema permette di generare un basso livello di vuoto ma un’elevata forza di presa. In questo modo la movimentazione avviene generando una pressione superficiale minima. Schmalz offre un’ampia gamma di sistemi di presa a ventosa realizzati con il singolare HT1 che non lascia alcuna traccia sul vetro. Grazie alla sua particolare struttura di supporto, la serie SGPN è particolarmente indicata per la movimentazione delle lastre di vetro sottili.

Disponibilità dell’impianto e bassi costi energetici
I processi di movimentazione richiedono tempi ciclo brevi. Gli eiettori compatti SCPSi e SCPM si contraddistinguono soprattutto per loro sue funzioni di aspirazione e di scarico integrate. E infatti i tempi di aspirazione e scarico sono brevissimi e i costi energetici bassi. Il sistema automatico di risparmio aria integrato fa sì che l’eiettore si attivi solo quando è necessario il vuoto. L’eiettore compatto intelligente dispone di un interfaccia IO-Link che permette la lettura dei dati di processo e la configurazione del dispositivo. Il basso ingombro dell’eiettore permette il suo montaggio direttamente accanto al sistema di presa a ventosa, fattore questo che riduce sensibilmente i tempi di evacuazione.

Movimentazione flessibile nei processi di montaggio
I sistema di presa ad area FXP/FMP utilizzano delle ventose che afferrano ampie aree delle lastre di vetro. In questo modo la forza superficiale generata è bassa ed è quindi possibile movimentare lastre di vetro con rivestimenti particolarmente delicati. Il dispositivo di protezione opzionale permette inoltre di ridurre la minimo la contaminazione da contatto. Grazie al sua particolare sistema di valvole integrate il sistema di presa è in grado di movimentare pezzi che sono più piccoli della ventosa stessa. Ecco perché il sistema permette di afferrare vetri di dimensioni flessibili. Il sistema FXP si contraddistingue anche per il suo generatore di vuoto integrato che funziona in base al principio Venturi.

Movimentazione a basso contatto
Le ventose flottanti SBS si basano sul principio di Bernoulli e sono in grado di movimentare le lastre di vetro con il minor contatto possibile. La ventosa oscilla su un cuscino d’aria e per mezzo di un buffer in elastomero in HT1 può trasmettere le forze orizzontali. Il flusso d'aria elevato e la bassa formazione di vuoto permette di garantire una movimentazione sicura, un effetto a lunga copertura ed una separazione ottimale delle singole lastre di vetro

Manipolazione conforme alle norme ESD
Le ventose in materiale conforme alle norme ESD NBR-ESD hanno un campo di resistenza da 106 a 109 Ω e sono inoltre prive di fuliggine conduttiva. Ciò significa che le ventose in materiale giallo NBR-ESD non solo forniscono una definita resistenza alla perdita, ma prevengono anche i danni ai componenti dovuti alla fuliggine. In combinazione con i pistoni a molla FSTIm e FSTImc, le ventose offrono una resistenza affidabile punto a punto e punto a terra nella gamma ESD.

Cliccate sulle singole sezioni per saperne di più

Tecnologia del vuoto per la movimentazione dei contenitori in vetro

Requisiti per la tecnologia del vuoto

Flessibile e adattabile
I sistemi di presa ad area dotati della spugna combinata brevettata non temono le mille forme del vetro e delle sue pile. Con il sistema di presa ad area FXP/FMP è possibile movimentare un’ampia gamma di tipologie di vetro senza dover essere costretti a cambiare continuamente gli utensili. La particolare schiuma fa sì che il sistema si adatti alle diverse differenze di altezza. Il sistema di valvole integrato permette anche di movimentare un singolo contenitore di vetro da una posizione.

Movimentazione delicata
La tecnologia del vuoto permette di movimentare anche i contenitori in vetro più fragili come i bicchieri che devono essere trasportati senza alcun danno o tensione. La soluzione è sicuramente rappresentata dal sistema di presa ad area FXP/FMP dotato di una schiuma soffice per tutelare la fragilità degli oggetti. Il vuoto viene impostato in base al tipo di applicazione e così le forze elevate non generano alcun tipo di tensione sulla superficie di vetro.

Tempo ciclo brevi
I contenitori di vetro devono essere movimentati rapidamente con tempi ciclo brevi. Il sistema di presa a strati SPZ ed il sistema di presa ad area FXP/FMP sono dotato di valvole integrate che permettono una generazione rapida del vuoto. La funzione di scarico integrata garantisce inoltre la riduzione rapida del vuoto.

Movimentazione e stoccaggio intermedio
Oltre alla movimentazione del vetro, spesso negli impianti è necessario anche eseguire lo stoccaggio intermedio di scatole di cartone o plastica utilizzando gli stessi sistemi di presa. I sistemi di valvole integrati permettono di eseguire lo stoccaggio intermedio, utilizzando gli stessi sistemi di presa. Inoltre, ventose speciali possono essere abbinate ai sistemi di presa in modo da realizzare la movimentazione per lo stoccaggio intermedio.

Raccomandazioni sui prodotti per il settore del imallagi di vetro

Documenti

Videos

Scoprite gli esempi di applicazione del prodotto in varie industrie - facile da usare, informativo e pratico.

Non sono stati trovati video adatti? Allora date un'occhiata al nostro media center.

Schmalz Companies

Select your Schmalz Company in one of the following regions:

Regions

Your region is not listed?

Schmalz maintains an international sales network with sales partners in over 80 countries. Please select a language for our international website.

L'URL a cui si sta cercando di accedere non è nella lingua o nel contesto nazionale corretto.

Il canale del negozio associato al vostro account non corrisponde al canale dell'URL richiesto. Per visualizzare i prezzi o effettuare un ordine, passare al canale specifico dell'utente.

0 prodotti aggiunti con successo al carrello

Vai al carrello