Schmalz

IA (Intelligenza Artificiale)

L'intelligenza artificiale (AI) si riferisce al processo con cui i computer distaccano compiti che richiedono un dispositivo di allarme umano. Esempi tipici sono il riconoscimento dei modelli, il processo decisionale, il riconoscimento del parlato e delle immagini e l'azione autonoma.

La base tecnica dell'IA è costituita da processi quali l'apprendimento automatico (ML), l'apprendimento profondo (DL), le reti neurali e la visione artificiale (elaborazione di immagini industriali). Questi metodi permettono di analizzare grandi quantità di dati, riconoscere modelli e ottimizzare, automatizzare e rendere più affidabili i processi passo dopo passo.

Campi di applicazione dell'IA

L'intelligenza artificiale è oggi utilizzata in molti settori ed è considerata un comando della digitalizzazione.

Un campo importante è quello della robotica e dell'automazione, dove l'intelligenza artificiale pianifica sequenze di movimento, tiene conto degli aspetti di sicurezza e sostiene i sistemi di assistenza. L'intelligenza artificiale contribuisce anche a rendere più intelligenti i processi produttivi nell'Industria 4.0, ad esempio attraverso la manutenzione predittiva, l'ottimizzazione dei tempi ciclo e il controllo delle linee di produzione sostenuto dai dati.

Nella tecnologia medica, l'IA consente l'analisi delle procedure di imaging e funge da valido sostegno decisionale per i medici.

Nella logistica e nelle fabbriche intelligenti, garantisce previsioni più precise, percorsi e inventari ottimizzati e un potente processo di elaborazione dei dati in tempo reale.

Infine, anche i sistemi vocali e testuali giocano un ruolo importante: gli assistenti intelligenti, i chatbot e le funzioni di docmentazione e ricerca automatica sono diventati una prassi in molte applicazioni.

L'intelligenza artificiale nella tecnologia del vuoto

L'intelligenza artificiale ha un'ampia gamma di applicazioni nella tecnologia del vuoto. Il monitoraggio delle condizioni, la manutenzione predittiva e la visione artificiale (elaborazione delle immagini) sono particolarmente importanti. L'intelligenza artificiale viene utilizzata anche per l'impugnatura automatizzata dei pezzi, per i controlli dell'energia e dei processi, per le soluzioni di efficienza energetica, per i sistemi di rilevamento delle perdite e per il collegamento in rete in ambienti di fabbrica intelligenti.

Controllo dell'energia e dei processi e rilevamento delle perdite

I sistemi di controllo di processo basati sull'intelligenza artificiale stabilizzano il vuoto di processo e controllano le valvole di controllo e le camere a vuoto in modo dispositivo di allarme e secondo le esigenze. Valutando i dati in tempo reale in combinazione con i valori storici misurati, si ottimizza il consumo di energia, si riducono i picchi di carico e si accorciano i tempi ciclo. Inoltre, i sistemi di rilevamento delle perdite sostenuti dall'apprendimento automatico consentono un rilevamento delle perdite molto più rapido e affidabile, in quanto identificano e valutano automaticamente gli schemi tipici delle curve di misura.

Connessione nella fabbrica intelligente

Nella fabbrica intelligente, i componenti per il vuoto sono collegati ai settori dell'Industria 4.0 tramite interfacce IoT. Lì, l'intelligenza artificiale (AI) raccoglie i valori misurati dai sensori e dai sistemi di controllo, li valuta e controlla i processi. Questo fornisce la base per l'elaborazione dei dati per l'analisi e la tracciabilità senza soluzione di continuità. La connessione diretta ai sistemi ERP consente di implementare flussi di lavoro end-to-end, dalla pianificazione degli ordini alla documentazione sulla qualità.

Vantaggi dell'IA nella produzione e nel mondo del lavoro

L'uso dell'intelligenza artificiale (AI) offre chiari vantaggi nella produzione e nel mondo del lavoro.

I sistemi di intelligenza artificiale consentono un'ottimizzazione mirata dei processi di produzione, aumentano il rendimento e migliorano la garanzia della qualità. L'automazione intelligente accelera i processi, utilizza le risorse in modo più economico e aumenta la disponibilità degli impianti. Nella fabbrica intelligente, questo porta a flussi di lavoro trasparenti, concetti di produzione adattivi e un aumento sostenibile della competitività.

L'intelligenza artificiale riduce anche il carico di lavoro sul posto di lavoro: i compiti di routine vengono svolti, mentre i dipendenti guadagnano più tempo per le attività creative e di valore aggiunto.

Termini correlati

Gemello digitale
I gemelli digitali sono immagini virtuali di oggetti o processi reali che utilizzano dati per replicare con precisione le loro proprietà e il loro comportamento.
Manutenzione predittiva
La manutenzione predittiva utilizza l'analisi sostenuta dall'intelligenza artificiale per rilevare precocemente le esigenze di manutenzione e prevenire i tempi di fermo non pianificati.
Monitoraggio delle condizioni
Il monitoraggio delle condizioni fornisce dati in tempo reale sulle condizioni di macchine e sistemi.
Prodotto 4.0
Produzione 4.0 descrive la trasformazione del lavoro di produzione verso una fabbrica intelligente. Prodotti e sistemi collegati in rete rendono la produzione più flessibile e più efficiente.
Visione artificiale (elaborazione di immagini industriali)
La visione artificiale si riferisce al riconoscimento visivo automatizzato e alla valutazione dei dati delle immagini per processi precisi di ispezione e controllo nei settori industriali.

Schmalz Companies

Select your Schmalz Company in one of the following regions:

Regions

Your region is not listed?

Schmalz maintains an international sales network with sales partners in over 80 countries. Please select a language for our international website.

L'URL a cui si sta cercando di accedere non è nella lingua o nel contesto nazionale corretto.

Il canale del negozio associato al vostro account non corrisponde al canale dell'URL richiesto. Per visualizzare i prezzi o effettuare un ordine, passare al canale specifico dell'utente.

0 prodotti aggiunti con successo al carrello

Vai al carrello