Schmalz

Sistemi gru sospesa in alluminio

I sistemi gru sospese in alluminio Schmalz si distinguono per il perfetto scorrimento. Grazie all’ottimo rapporto peso specifico/ limite di carico, si possono movimentare senza fatica anche pezzi molto pesanti. La distribuzione uniforme del carico su tutte le rotelle portanti impedisce che i carrelli di trasporto si storcano. La costruzione modulare consente di montare un sistema gru individuale su una struttura in acciaio qualsiasi o sulle travature esistenti.

Inchiesta sul prodotto

Massima ergonomia sul lavoro grazie allo scorrimento eccezionale e alla ridotta massa spostata

Riduzione dei tempi di lavorazione grazie all'alta velocità di lavoro e alla precisione di posizionamento

Adattamento economico alle esigenze e ai carichi individuali

Massima sicurezza grazie al calcolo indipendente della resistenza di tutti i componenti portanti secondo il metodo FEM

Progettato secondo il più recente stato dell'arte (DIN EN 13001)

Premiato con il sigillo di approvazione da Aktion Gesunder Rücken e. V.

I sollevatori a vuoto e i sistemi di gru Schmalz sostengono la schiena e l'apparato muscolo-scheletrico durante il sollevamento di carichi leggeri e pesanti. Riducono le tensioni e contribuiscono a rendere ergonomico l'ambiente di lavoro. Ciò è confermato dall'associazione indipendente Aktion Gesunder Rücken e. V. (AGR) con il suo sigillo di approvazione.

Scarica il volantino
Struttura
  • (1) Carrello di trasporto, accoppiamento tra la trave gru e il dispositivo di sollevamento
  • (2) Trave gru in profilo di alluminio
  • (3) Paranco
  • (4) Alimentazione elettrica, linea portacavi o linea di alimentazione
  • (5) Binario gru in profilo di alluminio, leggero e resistente, peso proprio da 3 kg/m
Elementi modulari
Profili in alluminio leggeri e resistenti

Profili in alluminio leggeri e resistenti

  • Profili estrusi dal peso ottimizzato e a geometria cava (peso min. 3 kg /m)
  • Sostegno rinforzato sulle verticali grazie al lamierino interno
  • Materiale: alluminio anodizzato naturale (EN AW 60 63 T66)
  • Cinque misure per carichi fino a 1.200 kg
  • Lunghezze profilo fino a 8.000 mm, allungabili a piacere con giunti rotaia
  • Coda di rondine per montaggio successivo di finecorsa variabili
  • Scanalature laterali per il collegamento di accessori
Piastra di chiusura

Piastra di chiusura

  • Chiude piacevolmente i profili
  • Protegge dalle impurità
Profilo di rinforzo

Profilo di rinforzo

  • Ampliamento dello scartamento e della distanza di sospensione anche del 50% con portata invariata
  • Aumento della portata per i sistemi gru installati
Giunto rotaia

Giunto rotaia

  • Perfetto accoppiamento geometrico e di forza dei profili per binari o travi di gru superiori a 8.000 mm
  • Piena capacità di carico sul giunto
Carrello di trasporto con scorrimento perfetto

Carrello di trasporto con scorrimento perfetto

  • Stabile struttura in alluminio pressofuso per carichi fino a 1.000 kg
  • Solo un carrello di trasporto per accoppiare le travi gru con il dispositivo di sollevamento, per una minore varietà di pezzi
  • Carrello di trasporto doppio per carichi fino a 1.200 kg
  • Scorrimento perfetto grazie a grandi rotelle in plastica per alte prestazioni
  • Assorbimento delle forze agenti verso l'alto e il verso il basso con sole sei rotelle
  • Ridimensionato per spazi di altezza ridotta
  • Rulli di pressione eccentrici per compensare le forze verticali nei bracci telescopici
Sospensione trave gru

Sospensione trave gru

  • Carico 2.000 kg
  • Supporti oscillanti di serie
  • Facile sostituzione del giunto
  • Esecuzione a 90° per trave gru standard; esecuzione a 0° per rotaie telescopiche
Finecorsa fissi

Finecorsa fissi

  • Per evitare il crollo dei carrelli di trasporto
  • Accoppiamento geometrico per la massima sicurezza
  • Montaggio senza utensili
Finecorsa variabili

Finecorsa variabili

  • Facile regolazione delle vie di corsa delle travi gru e dei dispositivi di sollevamento
  • Delimitazione di più zone di lavoro e della stazione cavi
  • Possibilità di montaggio successivo 
Finecorsa ammortizzati

Finecorsa ammortizzati

  • Arresto morbido dei carrelli quando devono essere accostati i finecorsa, ad esempio durante applicazioni dinamiche e con bracci telescopici
Distanziale

Distanziale

  • Rigidificatore per la costruzione di assi rigidi di carico e di sollevamento
  • Disponibile per profili di tutte le dimensioni
Stazione di servizio

Stazione di servizio

  • Facile sostituzione di carrelli, in particolare per sistemi gru lunghi o con più travi
  • Disponibile per profili di tutte le dimensioni
  • Piena capacità di carico corrispondente alle dimensioni del profilo
Cavalletto

Cavalletto

  • Solleva la trave gru al livello del binario gru
  • Riduce l'altezza di montaggio del sistema gru in caso di soffitti o passaggi bassi
Ritorno elastico per braccio telescopico incluso smorzamento

Ritorno elastico per braccio telescopico incluso smorzamento

  • Ritorno di bracci telescopici dopo l'ingresso in zone difficilmente accessibili
  • Ottimale flusso di lavoro grazie al ritorno automatico del braccio
Funi di sicurezza

Funi di sicurezza

  • Blocco aggiuntivo di travi, binari e dispositivi di sollevamento con funi d'acciaio
Regolazione oscillante in altezza

Regolazione oscillante in altezza

  • Il tipo di sospensione più comune
  • Pareggiamento dei dislivelli nella struttura a soffitto fino a 30 mm
Regolazione fissa in altezza

Regolazione fissa in altezza

  • Assorbimento delle forze agenti verso l'alto con sistemi telescopici, assi sollevabili o manipolatori
Fissa corta 0°

Fissa corta 0°

  • Riduzione dell'altezza d'installazione in caso di soffitti bassi
Fissa corta 90°

Fissa corta 90°

  • Esecuzione ruotata di 90° per ridurre l'altezza di montaggio in spazi con soffitti bassi
Piastre di ancoraggio per soffitti in calcestruzzo

Piastre di ancoraggio per soffitti in calcestruzzo

  • Speciali tasselli ad alte prestazioni omologate per sollecitazioni dinamiche
  • Qualità richiesta del calcestruzzo C20 /C25, di spessore min. 200 mm
Serraggio per travi in legno e travi lamellari

Serraggio per travi in legno e travi lamellari

  • Montaggio sicuro alle travi in legno e travi lamellari
Estensione fino a 2.000 mm

Estensione fino a 2.000 mm

  • Estensione della sospensione fino a max. 2.000 mm per soffitti alti
  • È richiesto un ancoraggio laterale di stabilizzazione
Sospensione inclinata

Sospensione inclinata

  • Accoppiamento per strutture del soffitto con inclinazioni superiori a 8°
  • È richiesto un ancoraggio laterale di stabilizzazione
Linea di alimentazione

Linea di alimentazione

  • Alimentazione elettrica senza cavi per gli apparecchi elettrici condotti con la gru come paranchi a catena o dispositivi di sollevamento a vuoto
  • Migliorie sfruttamento dell'altezza utile grazie all'eliminazione dei contorni d'ingombro della stazione cavi e dei cablaggi
  • Ideale per sistemi gru a più travi
  • Bassa sollecitazione aggiuntiva del sistema gru grazie a rotaie in plastica
  • Semplice montaggio grazie a sospensioni adeguate e a connettori a innesto elastici per contatti in rame
Linea portacavi

Linea portacavi

  • Il più comune tipo di alimentazione elettrica con carrello portacavi nel profilo di alluminio
  • Adatta a cavi di corrente (piatti) e tubi flessibili (vuoto e aria compressa)
  • Semplice montaggio grazie al carrello portacavi premontato
Dati tecnici
  • Dimensioni massime: ca. 8 x 30 m
  • Portata massima: ca. 1 200 kg (a seconda del peso proprio della trave della gru)
  • Peso proprio profilato della gru più piccolo: solo 3,0 kg/m
Tipo Altezza di montaggio [mm] Peso [kg/m] Carico [kg] Momento d'inerzia superficial [cm4] lx Momento d'inerzia superficiale [cm4] ly Momento di resistenza [cm3] wx Momento di resistenza [cm3] wy
SRA-100 100 3.1 125 89 112 21 25
SRA-105 105 5.5 250 244 253 48 51
SRA-140 140 7.8 500 384 651 92 77
SRA-180 180 9.2 800 457 1,283 145 92
SRA-220 220 10.7 1,200 544 2,281 207 109
SRA-80-V* 80 4.1 - 144 177 - -

*Profilo di rinforzo adatto a SRA-140, SRA-180 e SRA-220

Alta capacità di carico dei profili

Per scegliere la dimensione del profilo, consultare il diagramma di carico considerando il carico specifico e le distanze di sospensione. Le distanze di sospensione indicate si basano su un'inflessione di 1:300, che corrisponde al valore comunemente usato per il calcolo dei sistemi gru. Per determinate applicazioni possono essere necessari valori d'inflessione più ridotti, ad es. 1:400.

Esempio: Con un carico di 200 kg e una distanza di sospensione predeterminata di 5.000 mm, viene utilizzato il profilo SRA-140. L'inflessione corrisponde pertanto a massimo 17 mm (5.000 mm/ 300).

Carrello di trasporto

Tipo Altezza [mm] Lunghezza [mm] Larghezza [mm] Peso [kg] Carico massimo [kg]
trazione
Carico massimo [kg]
compressione
Carrello di trasporto
TRO-R-SRA-GAB-1000
125 240 55 1.4 1,000 1,000
Carrello di trasporto dopio
TRO-R-SRA-GAB-1200*
150 500 75 6.5 1,200 1,200

*Con riserva di modifiche tecniche

Videos

Scoprite gli esempi di applicazione del prodotto in varie industrie - facile da usare, informativo e pratico.

Non sono stati trovati video adatti? Allora date un'occhiata al nostro media center.
Inchiesta sul prodotto

Raccomandazioni sui prodotti

Schmalz Companies

Select your Schmalz Company in one of the following regions:

Regions

Your region is not listed?

Schmalz maintains an international sales network with sales partners in over 80 countries. Please select a language for our international website.

L'URL a cui si sta cercando di accedere non è nella lingua o nel contesto nazionale corretto.

Il canale del negozio associato al vostro account non corrisponde al canale dell'URL richiesto. Per visualizzare i prezzi o effettuare un ordine, passare al canale specifico dell'utente.

0 prodotti aggiunti con successo al carrello

Vai al carrello